Johan Dietrichsen

Autore specialista con master in scienze della salute e naturopatia

Inhaltsverzeichnis

Molti degli oltre 100 cannabinoidi presenti nella pianta di canapa hanno effetti positivi sul nostro corpo. Alcuni, ad esempio, possono avere un effetto rilassante, antistress e calmante. Il fatto che si verifichino queste reazioni speciali è in gran parte dovuto al cosiddetto sistema endocannabinoide.

Fa parte del nostro sistema nervoso ed è costituito da numerosi recettori distribuiti in tutto il corpo. I cannabinoidi del corpo possono agganciarsi a questi recettori e quindi interagire. In questo modo il sistema supporta diverse funzioni del corpo umano.

Ma anche i cannabinoidi forniti dall’esterno interagiscono con i recettori. Per comprendere questo interessante processo, diamo uno sguardo più da vicino al sistema endocannabinoide.

Storia

Il sistema endocannabinoide (in breve ECS) è una scoperta piuttosto “recente”. Fu solo all’inizio degli anni ’90 che i ricercatori americani del National Institute of Mental Health scoprirono questa complessa parte del nostro corpo. Ciò che è entusiasmante è il fatto che la pianta di canapa abbia fornito l’impulso alla scoperta. A questo punto sapevamo già dei cannabinoidi contenuti nella pianta di canapa e che possono innescare vari effetti. I ricercatori hanno concluso che nel nostro corpo devono essere presenti anche i cannabinoidi e i recettori appropriati. Hanno poi scoperto il sistema costituito da questi due componenti, che si estendono in tutto il corpo, chiamato sistema endocannabinoide. Il prefisso “Endo” significa “proprio del corpo” o “proveniente dal proprio organismo”.

Ormai si sa molto sulle funzioni e sulle modalità di funzionamento del sistema ramificato. Tuttavia, continuano ad emergere nuove scoperte che contribuiscono a una migliore comprensione dei cannabinoidi e dei loro effetti.

Struttura dell'ECS

Fondamentalmente l’ECS è composto da tre componenti:

  • Recettori
  • Cannabinoidi
  • Enzimi

Viene fatta una distinzione tra due tipi di recettori: i cosiddetti recettori dei cannabinoidi di tipo 1 (in breve CB1) e i recettori dei cannabinoidi di tipo 2 (CB2). I primi si trovano principalmente sulle cellule nervose, mentre i recettori CB2 si trovano nel sistema immunitario, nel sistema riproduttivo, nel tratto digestivo e in vari organi.

Quando i cannabinoidi appropriati si agganciano a questi recettori, reagiscono e trasmettono un messaggio o un comando alle cellule. Puoi immaginare questo aggancio come una chiave che si inserisce nella serratura giusta. In questo caso i cannabinoidi vengono chiamati anche agonisti perché costituiscono la controparte dei recettori.

I recettori rispondono a due tipi di cannabinoidi. Da un lato interagiscono con i cannabinoidi propri dell'organismo, cioè endogeni. D'altro canto si legano anche ai principi attivi forniti dall'esterno. Si tratta di cannabinoidi esogeni, come quelli della pianta di canapa.

Un componente finale dell'ECS sono gli enzimi. Si perdono nella maggior parte delle spiegazioni del complesso sistema perché l’attenzione è focalizzata sull’interazione tra cannabinoidi e recettori. Ma anche gli enzimi svolgono un ruolo importante, poiché fondamentalmente assicurano il “riciclo” dei cannabinoidi che hanno già adempiuto al loro compito nel sistema. Perché non appena hanno trasmesso un'istruzione alla cellula, vengono scomposti.

Compiti dell'ECS

Il compito principale del sistema complesso è regolare le varie funzioni del corpo. Ad esempio, influenza il nostro umore, il nostro sonno e la percezione del dolore e dell’infiammazione. Altre aree in cui l'ECS svolge un ruolo attraverso gli adattamenti includono quanto segue:

  • digestione
  • appetito
  • sistema immunitario
  • Elaborazione della memoria
  • coordinazione
  • fertilità
  • Equilibrio ormonale
  • pressione oculare
  • Funzione cardiaca
  • bilancia

Regolando tutto qui, il sistema contribuisce all'equilibrio interno del nostro corpo. Ad esempio, quando viviamo fasi di stress, il sistema endocannabinoide ci aiuta a mantenere un sano equilibrio.

Se si considerano i suoi diversi compiti, il passo successivo solleva inevitabilmente la questione delle conseguenze se il sistema non funziona più correttamente. Infatti, fin dalla sua scoperta, la ricerca ha continuato a indagare esattamente quale ruolo gioca l’ECS nello sviluppo di varie malattie. Il noto ricercatore sulla cannabis Ethan Russo, ad esempio, parte dal presupposto che un basso livello di cannabinoidi nel corpo potrebbe essere la causa di numerose malattie.

Come reagiscono i cannabinoidi del corpo con l'ECS?

Ora conosciamo il processo di base tra i cannabinoidi e il sistema recettoriale. Tuttavia, probabilmente trovi difficile immaginare qualcosa di più specifico. Pertanto, vogliamo dare un'occhiata più approfondita all'impatto che ha l'interazione di alcuni recettori e cannabinoidi.

Per trarre conclusioni sugli esatti effetti nel nostro corpo, è meglio osservare con quali tipi di recettori interagiscono i principi attivi. A seconda che si trovino sulle cellule nervose o su altre parti del corpo, si verifica un effetto diverso. Come accennato in precedenza, i recettori CB1 sono localizzati in gran parte nel sistema nervoso. I cannabinoidi che si legano a questi tipi di recettori aiutano quindi processi come la regolazione del dolore e la memoria. I recettori CB2, invece, si trovano su molti organi come la pelle e i polmoni. Si possono trovare anche negli organi che fanno parte del sistema immunitario, come le tonsille e la milza. Ciò significa che i cannabinoidi che agiscono qui hanno, tra le altre cose, un'influenza sul sistema immunitario e sui processi infiammatori.

Come reagiscono i fitocannabinoidi con l'ECS?

Anche i cannabinoidi della pianta di canapa – chiamati fitocannabinoidi – si legano all’ECS. Ma fino a che punto questi principi attivi somministrati esternamente possono davvero stimolarlo? Prima di tutto, dovresti sapere che questi composti non potranno mai sostituire i cannabinoidi del nostro corpo. Tuttavia, possono certamente essere utilizzati per fornire supporto.

È interessante notare che il CBD , uno degli ingredienti più conosciuti, si lega difficilmente ai recettori CB1 e CB2. Ma ha un altro effetto utile. Questo perché il CBD inibisce uno speciale enzima responsabile della scomposizione dell'anandamide. Questo è l'endocannabinoide più importante dell'ECS. Poiché il CBD previene la degradazione, l'anandamide funziona più a lungo o rimane presente nel corpo più a lungo. In questo modo contribuisce indirettamente a sostenere l’ECS.

A differenza del CBD, il THC si lega ad entrambi i recettori del sistema, ma in modo più forte ai recettori CB1. Poiché questi si trovano particolarmente spesso sulle cellule nervose, ciò spiega anche l'effetto psicoattivo del cannabinoide “high”. Inoltre, il THC, attraverso il suo legame con i recettori CB1, influisce positivamente anche sull'elaborazione del dolore cronico e di vari quadri clinici. Pertanto, svolge un ruolo non solo nel consumo ricreativo, ma anche in campo medico.

Altri cannabinoidi che si agganciano ai recettori ECS sono il cannabinolo (CBN) e il cannabicromene (CBC). Il CBN interagisce con entrambi i tipi di recettori. Di conseguenza, si dice che abbia effetti antidolorifici, antinfiammatori e antibatterici. Alla CBC, i ricercatori hanno scoperto che questo principio attivo si lega principalmente ad alcuni recettori CB2 situati sul sistema immunitario. Per questo motivo da tempo vengono studiati campi di applicazione corrispondenti, come ad esempio la lotta contro le cellule tumorali.

Conclusione

L’ECS svolge una serie di compiti e fa più di quanto la maggior parte di noi probabilmente realizzi. Nei prossimi anni ci saranno sicuramente nuove conoscenze su questa emozionante parte del nostro corpo. Sulla base delle conoscenze attuali, esiste sicuramente un potenziale per l’uso dei cannabinoidi.

Frederic Iselt